19 settembre 2022

Matrice di potatura: ogni albero necessita di interventi specifici sulla base di diversi fattori

La matrice di potatura consiste in uno schema utile all’individuazione di tecniche di tagli o appropriate e sistematiche in base alle diverse tipologie di alberi

Matrice di potatura: ogni albero necessita di interventi specifici sulla base di diversi fattori

Al fine di schematizzare il sistema di potatura dell’albero in relazione al suo stadio di sviluppo e agli obiettivi di potatura, si è definita la matrice di potatura che viene proposta di seguito (vedi tabella). La Matrice di potatura serve ad individuare un approccio sistematico alla definizione delle tecniche di taglio appropriate per ciascuna situazione.
 

Alberi giovani e semi-maturi con chioma temporanea: potatura di formazione

Gli obiettivi dell’intervento, che ha luogo all’interno della chioma temporanea di alberi giovani e semi-maturi, in generale garantiscono lo sviluppo di un fusto dominante e impostare una chioma permanente stabile e sostenibile. Ciò garantisce il necessario franco libero man mano che la pianta cresce.

·       Intervallo di potatura

 La potatura di formazione dovrebbe iniziare non appena l’albero si è affrancato, generalmente non i oltre 3 anni dalla messa a dimora. La potatura di formazione degli alberi giovani è un intervento periodico e dovrebbe essere ripetuta ogni 2-3 anni sulla base della velocità di crescita e degli obiettivi.

·       Stagione ottimale

È preferibile eseguire questo tipo di potatura durante la stagione vegetativa, ma si può operare anche durante il periodo di riposo vegetativo.

·       Metodi

Il taglio di soppressione è il principale metodo di rimozione delle branche, mentre il taglio di ritorno può essere accettato in casi giustificati. L’intervento non deve determinare una rimozione di superficie fogliare superiore al 30%.

·       Errori critici

- ritardo nell’inizio degli interventi di potatura;

- eccessiva intensità di intervento;

- massiccia spuntatura di rami alla periferia della chioma (monconi).