Molti cittadini pensano che le dimensioni eccessive degli alberi possano creare un pericolo per la loro incolumità. NON E' COSI'!!
Le piante potate drasticamente sono gestite in modo totalmente errato. Spesso l’intervento che si definisce "potatura" spesso è una "scalvatura" o "capitozzatura impropria (topping), intervento dannoso che asporta una massa eccessiva della chioma producendo monconi. Si tenga ben presente che interventi drastici di questo tipo indeboliscono l'albero e molto spesso possono provocare attacchi di patogeni fungini come la carie del legno, che attraverso le spore disseminate nell'aria penetra nelle ferite creando gravissimi problemi alla salute dell'albero ed in particolare alla sua stabilità.
Un albero soggetto a simili capitozzature nel lungo periodo risulta poco stabile, in quanto viene meno l’equilibrio tra la chioma e l’apparato radicale e si ha la perdita di alcune radici che non possono essere nutrite; inoltre, per compensare questi tagli drastici la pianta innesca un meccanismo di difesa che consiste in una vigorosa emissione di rami epicormici; ciò può determinare situazioni di rischio, non appena i nuovi ricacci si sviluppano in rami più grossi poichè hanno punto di inserzione nel legno debole. Pertanto, anche se si necessitasse di una riduzione della dimensione dell'albero perchè interferisce con manufatti, linee elettriche, viabilità ecc.., una potatura eccessivamente drastica è totalmente inutile e molto dannosa per l'albero.
Spesso lo scopo di una capitozzatura è il controllo delle dimensioni di un albero. In realtà si ottiene l'effetto opposto: infatti i ricacci che si generano dai tagli sono molto più numerosi di quelli che si svilupperebbero in una normale situazione e crescono molto rapidamente, tanto da riportare l'albero all'altezza precedente alla potatura. Ne consegue che negli anni successivi la pianta necessiterà di un contenimento della vegetazione nel giro di poco tempo dovendo necessariamente investire risorse in potature che si sarebbero potute tranquillamente posticipare.
La International Society of Arboriculture (ISA), che è la più grande associazione professionale tra quanti si dedicano alla cultura ed alla conservazione degli alberi, ha stilato un documento in cui si spiegano i motivi, già brevementi descritti nel commento sopra, per cui la capitozzatura sia una tecnica dagli effetti pericolosi. Invito caldamente tutti i sostenitori dei tagli drastici ad andare a visionare la documentazione offerta gratuitamente sul sito della sezione italiana (SIA) della International Society of Arboriculture (ISA), clicca qui
Dott. Agr. Davide Spini